News
Café Philosophique al via il 12 ottobre - Tema "L'amicizia"
Al Café Philosophique, inteso quale salotto dei pensieri, saranno affrontare tematiche legate alle passioni private e civili; in quest'ottica sarà possibile incontrare alcuni dei pensatori di spicco del panorama filosofico italiano, noti ed emergenti. A ciascuna figura di filosofo si affianca quella di un interlocutore proveniente dal mondo filosofico legato alla realtà locale e regionale.
Questo "salotto dei pensieri" si rivolge a tutti, profani ed esperti, interessati al discorso filosofico. Gli incontri si svolgono al Centro culturale Trevi in via Cappuccini 28 a Bolzano.
Il Café Philosophique, a cura di Andrea Felis, come sottolinea l'assessore provinciale alla cultura italiana Christian Tommasini, ben si inserisce nella nuova missione del Centro culturale Trevi quale polo culturale a tutto tondo ed in particolare quale punto d'incontro per i cittadini per il confronto culturale. a questo si affianca anche il "Theatrum philosophicum, curato da Michele Flaim e realizzato in collaborzaione con il Teatro Stabile di Bolzano, che propone un approfondimento in chiave filosofica di tre spettacoli della stagione teatrale 2012/2013.
Il primo incontro del Café Philosophique in programma è fissato venerdì prossimo, 12 ottobre 2012. Salvatore Natoli dell'Università "Bicocca" di Milano, in dialogo con Mauro Nobile, parlerà di "trombamicizia".
Altri incontri: il 23 novembre Olivia Guaraldo dell'università di Verona parlerà di "desiderio" in dialogo con Andrea Felis; il 25 gennaio 2013 Remo Bodei dell'ucla (California-USA) parlerà di "ira" in dialogo con Michele Nicoletti; il 22 febbraio 2013 Adriana Cavarero dell'Università di Verona parlerà di "cattive inclinazioni" in dialogo con Esther Redolfi; il 15 marzo 2013 Giulio Girello dell'Università di Milano parlerà di "compassione" in dialogo con Carlo Brentari.
In connessione con gli spettacoli della stagione teatrale 2012-2013 del Teatro Stabile di Bolzano, nell'ambito di "Theatrum philosophicum", di venerdì pomeriggio vi saranno incontri introduttivi con esperti e la Compagnia teatrale che mette in scena gli spettacoli la sera a teatro. Il 9 novembre 2012 Marco Bernardi e Patrizia Milani e Renato Simoni introdurranno lo spettacolo "Le Troiane" (Euripide); l'8 febbraio 2013 Maurizio Scaparro e Giuseppe Pambieri introdurranno "La coscienza di Zeno" (I. Svevo); il 5 aprile Serena Cenni, Alessandro Serpieri ed altri introdurranno "Romeo e Giulietta", (W.Shakespeare).
Il programma degli incontri viene esteso al progetto "Teatro nella scuola", con incontri mirati a gruppi di classi in preparazione allo spettacolo.