News

Magia autunnale ai Giardini di Castel Trauttmansdorff

I Giardini di Castel Trauttmansdorff con l'arrivo dell'autunno si rivestono di nuovi splendidi colori e invitano i visitatori a non perdere lo straordinario spettacolo e le numerose manifestazioni organizzate nei mesi di ottobre e novembre.

Gli splendidi colori autunnali dei Giardini di Castel Trauttmansdorff
Gli splendidi colori autunnali dei Giardini di Castel Trauttmansdorff

Oltre al fogliame dal tipico colore autunnale, numerosi altri eventi di rilievo invitano a scoprire e visitare i Giardini: nelle terrazze di riso asiatiche, sul lato nord del Castello, cresce il riso, le camelie autunnali nel palmeto risaltano con le loro delicate tonalità di bianco e di rosa, nel Laghetto delle ninfee spiccano i colori marrone-dorati del Miscanthus e dell'Eupatorium cannabinum e anche la collezione di 150 diverse qualità di salvia selvatica e di cultivar ha raggiunto l'apice della fioritura.

Conferiscono ai Giardini un fascino particolare anche svariati frutti che maturano proprio in questi giorni: fichi, castagne, diverse varietà di viti presenti ormai da molti anni in Alto Adige, olive e melagrane.

Un'esperienza di colori particolarmente intensa è offerta dal nostro Giardino giapponese con tanti aceri palmati nelle tonalità del rosso acceso", spiega Karin Kompatscher, curatrice dei Giardini, "ma anche l'intera area dei Boschi del Mondo, con i suoi aceri americani, il liriodendro, le querce rosse, i tassodi e le querce argentate, risplende in autunno delle incantevoli tonalità del giallo, dell'arancione e del rosso".

Lo splendore autunnale dei boschi di latifoglie trova sempre più ammiratori anche tra i visitatori dei Giardini: "È la prima volta che in settembre raggiungiamo un numero di visitatori maggiore rispetto all'agosto. Abbiamo riscontrato una tendenza evidente a prediligere la stagione autunnale ed i Giardini propongono un'ampia gamma di manifestazioni e una serie speciale di proposte autunnali", afferma Heike Platter, direttrice del settore marketing dei Giardini.

A chiudere in bellezza la stagione dei Giardini di Castel Trauttmansdorff contribuiscono numerose manifestazioni e iniziative. Eccone una breve panoramica:

- Sabato, 20 ottobre Siegfried de Rachewiltz, direttore del Museo storico-culturale della Provincia di Bolzano Castel Tirolo, riferirà sull'importanza delle rape e delle patate nella cultura e nella storia dell'alimentazione del Tirolo;

- Domenica, 28 ottobre si svolgerà presso i Giardini una variopinta Festa Internazionale del ringraziamento per il raccolto, accompagnata da musica e da prelibatezze gastronomiche di diversi paesi e da uno speciale programma dedicato ai bambini;

- un'ulteriore "chicca" a conclusione della stagione sarà la proposta di un biglietto d'ingresso alla tariffa speciale del tardo autunno, dal 3 al 15 novembre: gli adulti pagheranno soltanto 6 euro a persona; per i bambini e i ragazzi al di sotto dei 18 anni l'ingresso sarà gratuito.

Servizi