News
Avviato il progetto di volontariato linguistico "Parla con me in ...italiano"
E' un programma di "volontariato linguistico" per stranieri ("Apprendenti") che desiderano acquisire maggiore fluidità e sicurezza nella lingua italiana, conversando con persone ("Volontari") che parlano bene questa lingua e sono disposte a trasmetterla in modo semplice e informale. È anche l'occasione per mettersi in gioco, fare nuove conoscenze e apprendere o donare la lingua in modo alternativo e divertente.
Come sottolinea l'assessore provinciale alla cultura italiana Christian Tommasini, il progetto "Voluntariat per les llengües", esportato da Barcellona nella regione spagnola della Catalogna, è semplice concettualmente, ma di grande lungimiranza con un'importante ricaduta sociale. La versione "Parla con me...in tedesco" ha riscosso un grande successo di pubblico. Ora il via alla versione "Parla con me...in italiano".
Vi possono partecipare in qualità di "Apprendente" stranieri con una conoscenza di base dell'italiano, interessati a praticare questa lingua per utilizzarla meglio nelle attività quotidiane e di relazione con gli altri.
Possono aderire all'iniziativa in qualità di "volontario" persone di madrelingua o con una buona conoscenza dell'italiano, che desiderano dedicare qualche ora del proprio tempo libero per conversare insieme all'apprendente.
Gli "Apprendenti" vengono messi in contatto con i "Volontari", che mettono a disposizione 10 ore del proprio tempo, generalmente 1 ora alla settimana. Non si tratta di "lezioni", ma di incontri durante i quali si parla in italiano in modo spontaneo e naturale. Il Volontario e l'Apprendente decidono insieme il luogo, l'orario e gli argomenti di conversazione e vengono preparati e accompagnati in questo percorso da una persona esperta. La partecipazione è gratuita. Tutti i partecipanti devono essere maggiorenni.
Per iscriversi basta basta compilare il modulo di adesione.
Informazioni: Ufficio bilinguismo e lingue straniere, tel. 0471 411269/67, fax 0471 411279,
E-mail: parlaconme@provincia.bz.it