News
Corso alla scuola Levinas per operatori sociali, assistenti sociali ed infermieri
La narrazione è una rappresentazione che organizza l'esperienza secondo un significato proprio, ordinando gli eventi in una gerarchia coerente; è una forma della memoria, un modo per contenere e archiviare l'esperienza, ma nello stesso tempo è uno strumento cognitivo e formale del discorso che presiede alla costruzione del significato della realtà.
Narrarsi è inevitabilmente autoriflessione e narrarsi bene può aiutarci a vivere meglio e accettarci. Narrare tante storie è inevitabilmente confrontarsi e, infine, rendersi conto che vite diverse riconducono spesso ad aspetti comuni.
Perciò ascoltare, leggere storie diverse può essere di grande aiuto: a non sentirsi soli e a creare orizzonti condivisi di comprensione. Il corso, aperto ad operatori sociali, educatori, assistenti sociali, infermieri, si terrà il 7 e l'8 febbraio 2013.
Esso vuole offrire ai partecipanti un'occasione per esperire i propri vissuti, per renderli comprensibili, accettabili, condivisibili, ed acquisire così una maggiore consapevolezza di se stessi e degli altri nella relazione di cura. Le iscrizioni rimarranno aperte fino al 25 gennaio.
Per iscrizioni rivolgersi alla Segreteria Formazione Continua, Scuola Provinciale per le Professioni Sociali E. Levinas, Piazza Angela Nikoletti, 1 Bolzano, tel. 0471/440900. È possibile inoltre iscriversi on line al seguente indirizzo: http://www.sociale-levinas.fpbz.it/.