News
Ricordo di Don Daniele Longhi al Festival delle Resistenze
Come annuncia l'assessore provinciale alla Cultura italiana Christian Tommasini, la figura di Don Daniele Longhi, portatore di valori e coraggio civile, verrà ricordata alle giovani generazioni nella prossima edizione del Festival delle Resistenze, in programma tra il 25 aprile ed il 1° maggio 2013.
Per mezzo secolo Don Daniele Longhi è stato amato ed apprezzato sacerdote al servizio prima della comunità operaia delle Semirurali e, nel secondo dopoguerra, del popoloso quartiere Don Bosco nell'omonima Parrocchia.
Figura esemplare di sacerdote attivo e notissimo in Zona industriale, oltre alle innumerevoli attività nell'ambito della Pastorale del Lavoro ed ONARMO, Don Daniele Longhi è stato strenuo oppositore al nazifascismo. Per tale ragione venne arrestato ed internato nel dicembre 1944 nel "Durchgangslager", Lager di transito di Via Resia a Bolzano, quale esponente cattolico nel CLN Alto Adige ( matricola N 7459 - Triangolo Rosso), dove venne detenuto infine nel famigerato Blocco Celle, con gli altri "politici", i "pericolosi", che rischiavano ogni giorno la vita in balia degli aguzzini del Campo.
Insieme ad altre luminose figure di uomini di chiesa impegnati nell'attività antinazista e antifascista - don Andrea Gaggero, don Guido Pedrotti, don Narciso Sordo fra gli altri - diede testimonianza di impegno, fede e carità.
Nel centesimo anniversario, come sottoline l'assessore Tommasini, è giusto ribadire sentimenti di gratitudine ancora vivi in ambito provinciale per il servizio pastorale reso e le opere ralizzate al fianco dei deboli, oppressi ed umili.