News
“Il pane dei minatori”, conferenza al Granaio Cadipietra (14 marzo)
L'edificio settecentesco del Granaio (in tedesco, "Kornkasten") a Cadipietra, in Valle Aurina, fu utilizzato per oltre due secoli come deposito di alimentari per i minatori ed ora è uno spazio espositivo dedicato alla storia della miniera di Predoi.
Intorno al Granaio si sviluppava un'intensa - e dura - attività lavorativa, condotta principalmente dai contadini della valle, che si occupavano di coltivare e macinare i cereali prendersi anche cura del bestiame dei minatori. Per i contadini, in un certo senso la miniera rappresentava al tempo stesso una benedizione e una maledizione.
Una contraddizione, questa, che sarà al centro della conferenza in lingua tedesca dal titolo "Das Brot der Knappen"(in italiano, "Il pane dei minatori") in programma giovedì 14 marzo, alle ore 19.30, proprio al Granaio Cadipietra. Lo storico Rudolf Tasser, relatore della serata, illustrerà il significato del Granaio come magazzino di generi alimentari per il personale del giacimento.
Sito a Cadipietra 99, il Granaio è visitabile nei seguenti orari (validi fino al 31 marzo): martedì, mercoledì e venerdì ore 9-12 e 15-18, giovedì ore 15-22 (dalle 18 solo per gruppi su prenotazione), sabato ore 15-18, domenica ore 14-18. L'ingresso alla conferenza è gratuito.
Info: Museo delle miniere Granaio Cadipietra, Cadipietra 99, Cadipietra Valle Aurina (BZ), tel. 0474 651043, http://www.museominiere.it/.