News
Fine legislatura Theiner/1: Prestazioni sociali sicure, eque e mirate
Foto SerCom/ohn
"In Provincia di Bolzano abbiamo creato una rete sociale in grado di reggere nonostante la crisi, vogliamo continuare a lavorare in futuro per garantire sicurezza a persone e famiglie. L'obiettivo resta la pace e l'equità sociale". Così l'assessore provinciale Richard Theiner ha aperto il suo colloquio di fine legislatura con i media. Un provvedimento chiave, secondo l'assessore è stata la riorganizzazione di servizi e prestazioni sociali, che ora si basano sul modello della DURP, "la dichiarazione unificata di reddito e patrimonio - ha sottolineato Theiner - che offre una valutazione reale della situazione economica di persone e famiglie, e che consente di dare sostegno concreto in maniera più equa e a chi ne ha davvero bisogno". Il direttore della Ripartizione politiche sociali Luca Critelli ha ricordato che nel corso del 2012 sono state oltre 140mila le dichiarazioni DURP presentate in Alto Adige, "un passaggio fondamentale per rendere il sistema più semplice ed unitario, aumentando la sicurezza e riducendo la burocrazia".
"In un periodo caratterizzato da una forte crisi economica, con effetti anche sull'occupazione - ha aggiunto l'assessore Richard Theiner - il settore sociale si è dimostrato in grado di creare posti di lavoro, visto che gli occupati sono cresciuti di quasi il 30%". Con la crisi, naturalmente, sono aumentate anche le richieste di aiuto, e la conferma arriva dai dati: l'assistenza economica e finanziaria, nel 2012, ha toccato quota 25,4 milioni di euro, per reddito minimo e contributo di locazione si è passati nel giro di tre anni da 15,8 a 21 milioni di euro, con una crescita pari al 33%. "Stiamo lavorando - ha precisato Luca Critelli - per rendere il sistema sempre più efficiente, e in quest'ottica si inquadra anche l'unificazione fra sussidio casa dell'IPES e contributo per la locazione, che a partire da quest'anno sono gestite dai distretti sociali".
Buoni i risultati raggiunti nel campo dell'integrazione lavorativa di persone con disabilità, con 253 nuovi posti creati dal 2010 ad oggi, mentre per l'assistenza alle persone non autosufficienti vengono investiti annualmente 195 milioni di euro. "Il sostegno viene elargito a 14.200 persone - ha spiegato Critelli - ed è un modello di successo perchè ha ridotto le liste d'attesa nelle strutture e ha rafforzato l'assistenza a domicilio". Per quanto riguarda il futuro, l'assessore Theiner ha annunciato un "progetto ambizioso, con l'introduzione di un sistema di tutela economica di base che riunisca in modo più organico tutte le prestazioni. Il modello sarà quello della non autosufficienza".