News
Pichler Rolle: "Buoni risultati dai controlli dei Carabinieri sui passi di montagna"
Foto SerCom/ohn
"Oltre ad essere Comandante regionale dei Carabinieri - sottolinea Pichler Rolle - il Generale Di Pauli guida anche il Centro addestramento alpino di Selva, ed è un grande conoscitore delle nostre montagne. Per questo motivo è particolarmente interessato a tutto ciò che riguarda questo ambito, in maniera particolare per quanto concerne le Dolomiti". Uno dei primi provvedimenti adottati da Di Pauli, infatti, è stata l'intensificazione dei controlli lungo le strade di montagna con l'utilizzo di pattuglie a bordo di motociclette.
"I motociclisi - commenta Pichler Rolle - sono spesso al centro di pericolosi incidenti, e coloro che viaggiano a velocità elevata non sono solo fonte di rischio per gli altri utenti della strada, ma provocano anche un notevole danno dal punto di vista ambientale. I controlli effettuati con gli apparecchi laser stanno dando ottimi risultati: la voce si è sparsa, e gli stessi motociclisti sanno di dover fare particolare attenzione".
L'assessore a natura e tutela del paesaggio ha chiesto di intensificare ulteriormente tali controlli, ma ciò - ha spiegato Di Pauli - dipenderà dalla disponibilità di personale. A tale proposito, il Comandante regionale dei Carabinieri ha ricordato che per le persone di madrelingua tedesca vi sono ancora posti disponibili nell'Arma, che il blocco delle assunzioni è stato revocato, e che per gli altoatesini non è più necessario avere alle spalle anni di servizio presso l'Esercito italiano.
Durante l'incontro, inoltre, è stato analizzato il tema della valorizzazione delle Dolomiti patrimonio UNESCO. "Il Generale - prosegue Pichler Rolle - ci ha illustrato alcune problematiche per quanto riguarda le zone poste sotto tutela, e io l'ho invitato a partecipare ad uno degli incontri con tecnici e funzionari degli uffici provinciali interessati: i suoi suggerimenti saranno sicuramente bene accolti".
Di Pauli, infine, ha lodato i gestori dei rifugi di montagna per il loro impegno in tema di natura e paesaggio, pur sottolineando che non tutti rispettano fino in fondo le norme a tutela dell'ambiente. "Su questo tema - ha concluso Elmar Pichler Rolle - vogliamo attivare una collaborazione sempre più stretta con le forze dell'ordine, perchè l'importante riconoscimento ottenuto dall'UNESCO richiede una particolare attenzione a tutto ciò che riguarda la natura".