News
Bollettino meteo per la Coppa del mondo di sci in Val Gardena
Il Servizio meteo provinciale, come spiega Hanspeter Staffler, direttore della Ripartizione Protezione civile della Provincia, è stato contattato dal Comitato organizzatore della manifestazione sportiva al fine di ottenere consulenza in materia di previsioni metereologiche per poter programmare eventuali interventi sulle piste.
Così, già da qualche giorno il Servizio meteo emette un bollettino meteo speciale indirizzato agli organizzatori che vengono informati sulle probabilità di precipitazioni nevose e sulle relative quote, nonché sulla situazione dei venti e sui minimi e massimi delle temperature, dati riferiti sia alla partenza a monte (a quota 2200) che all'arrivo a valle (a quota 1400). I dati su umidità dell'aria, precipitazioni e pressione atmosferica vengono forniti dall stazione meteo di Selva Gardena.
Come spiega il metereologo Werner Verant, che sarà in valle venerdì e sabato, i dati rilevati dalla stazione meteo locale possono essere confrontati con il modello di previsione del Servizio meteo provinciale in modo da poter valutare con più precisione la situazione. Infatti, dopo settimane di bel tempo sono previste nevicate e nebbia alta. Dalle informazioni fornite dal Servizio meteo provinciale gli organizzatori hanno un contributo alla riuscita della manifestazione.