News
Museo di Scienze Naturali: conferenza sul Piccolo Caucaso (14 marzo)
La Georgia, una terra molto legata alle proprie tradizioni dove tuttavia il cambiamento globale ha avuto ripercussioni ben visibili sull'uomo e sulla natura. All'interno di questa nazione si trova il Piccolo Caucaso, caratterizzato da vasti paesaggi di steppe di alta montagna, da una grande varietà di specie vegetali e animali e dalla presenza di comunità dedite alla pastorizia.
Al rapporto uomo-natura nel Piccolo Caucaso, alle sue bellezze, ma anche ai suoi contrasti è dedicata la conferenza dal titolo "Paesaggi montani e dell'anima del Piccolo Caucaso" in programma venerdì 14 marzo, alle ore 18, al Museo di Scienze Naturali dell'Alto Adige.
Il relatore, Marinus Gebhardt, approfondirà tra l'altro il rapporto tra i pastori che abitano questo territorio e l'ambiente circostante, passando dall'esplorazione dei paesaggi esterni a quella della dimensione interiore.
Dottorando presso la Libera Università di Bolzano, Marinus Gebhardt da cinque anni considera il piccolo Caucaso la sua seconda patria. È affascinato dal tipo di vita delle comunità di pastori e dall'arida libertà della steppa di alta montagna.
L'appuntamento, in lingua tedesca, si svolge nell'ambito della riunione del gruppo di lavoro "Flora dell'Alto Adige". L'ingresso è libero.
Informazioni: Thomas Wilhalm, tel. 0471 412971