News
Convegno sul tema "Smart Specialisation in Alto Adige" (20 marzo)
Lanciata dalla Commissione europea e punto di riferimento per la programmazione 2014-2020 dei fondi strutturali, la "Smart Specialisation Strategy" risponde all'obiettivo di massimizzare l'efficacia delle politiche per l'innovazione, concentrando gli investimenti sulle eccellenze e sui punti di forza delle regioni, negli ambiti a maggior potenziale di crescita.
Le strategie regionali della ricerca e dell'innovazione per la "Smart Specialisation", finalizzate al miglioramento della competitività del sistema produttivo e al rafforzamento del sistema dell'innovazione, saranno presentate
giovedì 20 marzo, dalle ore 10 alle 12,
nel Cortile interno di Palazzo Widmann,
in Piazza Magnago,1 a Bolzano
nell'ambito di un convegno dal titolo "Smart Specialisation in Alto Adige e la sua importanza per il programma FESR 2014 - 2020", organizzato dalla Ripartizione innovazione, ricerca, sviluppo e cooperative.
Dopo l'indirizzo di saluto del direttore dio Dipartimento, Andrea Zeppa, sul tema "L'ecosistema dell'innovazione e della ricerca in Alto Adige", sono previsti gli interventi del direttore di Ripartizione, Maurizio Bergamini, "Le strategie della Ripartizione innovazione e ricerca", di Antonio Santangelo e Giovanni Di Giovambattista "Dalle eccellenze alle specializzazioni - la Provincia Autonoma di Bolzano verso Europa 2020", del direttore della Ripartizione Europa, Peter Gamper, "Stato attuale del processo di programmazione FESR 2014-2020" e di Barbara Bertossi "Valutazione ambientale strategica del programma FESR 2014-202".
I colleghi giornalisti sono cordialmente invitati al convegno.