News
Dalla Giunta: circonvallazione di Bolzano, approvate caratteristiche tecniche
"Si tratta di una delibera tecnica - ha precisato Tommasini - ma non certo meno importante. Grazie alla decisione presa dall'esecutivo, infatti, può prendere il via l'iter legato alla progettazione, e l'opera può essere inserita nel programma relativo alle infrastrutture che la Provincia sarà chiamata a realizzare in futuro". La circonvallazione di Bolzano, però, non resterà un argomento esclusivamente di competenza della città capoluogo, tutt'altro. "Per le risorse - ha proseguito l'assessore ai lavori pubblici - sarà necessario un finanziamento trasversale legato alla concessione della A22: il progetto, infatti, migliorerà il traffico lungo tutto l'asse strategico del Brennero, e rappresenta una delle richieste avanzate dal territorio nell'ambito delle procedure per il bando di concessione". "L'obiettivo - ha aggiunto il presidente Arno Kompatscher - è quello di arrivare ad elaborare un piano di finanziamento dell'opera entro un paio d'anni".
Dal punto di vista dell'edilizia stradale, la nuova circonvallazione di Bolzano prevede una suddivisione dell'opera in 4 lotti. Il primo riguarda la galleria sotto il Colle che unirà la zona di Maso della Pieve a Campiglio, con un costo stimato di 198.860.000 euro, mentre il lotto due consiste nell'interramento di via Einstein nel tratto compreso fra le rotatorie di via Galvani e via Buozzi per una spesa prevista di 26.140.000 euro. Ammonta a 55.165.000 euro, invece, l'investimento necessario per il terzo lotto, il quale prevede la realizzazione di un collegamento fra via Einstein e l'innesto della superstrada Merano-Bolzano con sovrappasso della rotatoria di via Keplero, nuovi viadotti e un ponte sul Fiume Isarco, ed è di 87.720.000 euro il costo dell'ultimo lotto con la galleria sotto il Monte Tondo che consentirà di raggiungere da Campiglio l'imbocco della Val Sarentino. Il totale dei costi previsti, dunque, è di 367.885.000 euro.