News
Merano: Piano Zonazione Pericolo e catalogo interventi sui singoli rii
Il Piano Zonazione pericolo (PZP), come sottolinea l'assessore provinciale Arnold Schuler, competente per i Comuni le Opere Idrauliche e la Protezione Civile, costituisce uno strumento urbanistico indispensabile per poter progettare lo sviluppo futuro di un comune. Nella predisposizione del Piano Zonazione Pericolo sono state individuate 5 zone: rossa (pericolo molto elevato) con divieto assoluto di edificazione; blu (pericolo elevato) con attività edilizia, sottoposta a regole anche severe; gialla (pericolo medio) con lievi limitazioni; grigia (assenza di pericolo), bianca (zona non indagata perché non interessante). Il Piano Zonazione Pericolo, come prosegue Rudolf Pollinger, direttore della Ripartizione Opere Idrauliche della Provincia, consente la programmazione di eventuali interventi atti a prevenire pericoli da parte dei corsi d'acqua e rischi.
La Ripartizione Opere Idrauliche da parte sua sta elaborando il "Catalogo degli interventi" contenente per ogni corso d'acqua un concetto al fine di evitare pericoli e/o danni agli edifici esistenti, nonché le proposte di investimenti per opere di difesa sui corsi d'acqua (da parte della Ripartizione Opere idrauliche), di interventi di protezione diretta (da parte dei privati) e di provvedimenti di Protezione civile (da parte del Comune). Tale catalogo è stato presentato al Comune di Merano e gli interventi sono stati discussi e condivisi insieme, giungendo alla scelta comune delle priorità. Alla Ripartizione Opere Idrauliche spetta ora il compito di programmare, investire, progettare e realizzare le opere, mentre al Comune di Merano spetta quello di trovare consenso da parte della popolazione e dei proprietari dei terreni interessati dagli interventi.