News
Convegno del Comitato etico provinciale
Nel processo decisionale riguardo alla nutrizione e l'idratazione artificiale, accanto a considerazioni di carattere medico ed etico, un ruolo fondamentale spetta agli aspetti emozionali, specialmente per quanto riguarda la questione del "lasciar morire di fame o di sete".
Nel corso del convegno, organizzato recentemente a Bolzano a cura del Comitato etico provinciale, sono state trattate le basi etiche del processo decisionale, gli aspetti medici e l'approccio della medicina palliativa, gli aspetti religiosi, la situazione giuridica ed i metodi per arrivare ad una decisione condivisa, partendo da casi concreti e dalle grandi domande della pratica quotidiana.
Come sottolinea Maria Vittoria Habicher, segreteria del Comitato etico provinciale (Ufficio formazione personale sanitario) che ha organizzato il convegno, quesiti importanti sono chi prende le decisioni al riguardo e soprattutto come. Da quanto riportano i medici di base, il personale di cura ed i rappresentanti dei pazienti, emerge la necessità di maggiore comunicazione fra le istanze coinvolte, che presentano paura ed insicurezza.
Ai lavori hanno preso parte circa 180 operatori della sanità e del sociale, medici e rappresentanti delle organizzazioni dei pazienti per confrontarsi su questa tematica, dibattuta anche a livello mondiale.
Nel corso del convegno è stato inoltre presentato un opuscolo con raccomandazioni sulla tematica che sarà distribuito presso l'Azienda Sanitaria, gli studi di medicina generale, le residenze per anziani e messo a disposizione di tutte le persone interessate nei settori sanità e sociale.
Per ulteriori informazioni sul convegno e sulle tematiche trattate:
sulla pagina web della Ripartizione Sanità
http://www.provinz.bz.it/gesundheitswesen/download/Handreichung_Kuenstliche_Ernaehrung_dt_(3).pdf
gli interventi
http://www.provinz.bz.it/gesundheitswesen/komitees/2518.asp