News
Dalla Giunta: la Provincia si rinnova, www.provincia.bz.it è online
#sirinnova #seitenwechsel. Sono questi i due slogan che accompagnano la riorganizzazione della presenza sul web della Provincia. Nelle scorse ore, i tecnici di Informatica Alto Adige hanno avviato il processo di migrazione di http://www.provincia.bz.it/ verso il nuovo sistema, e a partire da oggi il portale sarà interamente dedicato a servizi e contenuti dell'amministrazione provinciale. "Una modifica - ha sottolineato l'assessora Waltraud Deeg - che ci è stata chiesta anche da Roma per ottemperare a esigenze di carattere giuridico." Sempre da oggi, dunque, cambia indirizzo anche la Rete Civica, che su http://www.retecivica.bz.it/ rimane come punto di riferimento del settore pubblico locale comprendendo anche Consorzio dei Comuni, Comunità comprensoriali e Azienda sanitaria.
La novità principale, però, riguarda la homepage della Provincia e le 15 nuove pagine tematiche, che rappresentano una sorta di anticipo di ciò che accadrà nella fase 2 del progetto: entro l'estate del 2017, infatti, tutti i siti di Dipartimenti, Ripartizioni e Uffici provinciali cambieranno aspetto e seguiranno una nuova logica. "La navigazione - ha annunciato la Deeg - non avverrà più seguendo la filiera organizzativa della macchina amministrativa, ma cercando di venire maggiormente incontro a cittadini e utenti che non conoscono a fondo l'organigramma interno e le singole competenze, ma cercano semplicemente informazioni su una materia di loro interesse. Si tratta di un percorso lungo e complesso, che richiede un cambio di mentalità e una nuova cultura all'interno della stessa amministrazione".
Grazie ad un potente motore di ricerca in grado di indicizzare al meglio contenuti e servizi, la navigazione dalla homepage di http://www.provincia.bz.it/ sarà enormemente facilitata, mentre la scelta delle 15 tematiche alle quali sono state associate altrettante pagine web che seguono il nuovo concetto, è stata fatta analizzando tutte le pagine provinciali, valutando le esperienze fatte da altre amministrazioni, e quindi raccogliendo le indicazioni provenienti dai cittadini tramite un sondaggio online. Le nuove pagine tematiche, molte delle quali trasversali a Dipartimenti e Ripartizioni, sono le seguenti: Lavoro ed economia, Costruire e abitare, Formazione e lingue, Arte e cultura, Politica, diritto e relazioni estere, Amministrazione, Salute e benessere, Innovazione e ricerca, Informatica e digitalizzazione, Agricoltura e foreste, Sicurezza e protezione civile, Famiglia, sociale e comunità, Statistiche e censimenti, Natura e ambiente, Turismo e mobilità.
"Il progetto - ha concluso l'assessora Waltraud Deeg - si inserisce all'interno della nostra strategia di sviluppo Alto Adige digitale 2020 e l'innovazione amministrativa, e punta a sfruttare le enormi potenzialità delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione per semplificare e migliorare i servizi di un'amministrazione che deve essere sempre più attenta alle esigenze dei cittadini e allineata ai più moderni standard di qualità". La seconda importante novità, inoltre, riguarda il conto digitale. Dal 7 aprile, grazie all'aggiornamento del sistema informatico, entrare in contatto online con la pubblica amministrazione sarà più semplice e rapido. I cittadini, infatti, potranno recarsi presso gli sportelli comunali e richiedere gratuitamente la creazione del proprio conto digitale